+ Mostra "Garibaldi Icona Pop"
ACCREDITATI PER PARTECIPARE
DISPONIBILITÀ LIMITATA
Club Silencio ti porta alla scoperta del MAUTO, in un viaggio tra vetture d’epoca e auto da sogno, importanti prototipi e modelli iconici
Sabato 22 aprile
Musei Reali e Cavallerizza Reale
Torino
Evento parte delle celebrazioni ufficiali di
Un clima
di cambiamento
può fermare
il cambiamento
del clima
10:00 — 00:00
Ingresso gratuito
La Giornata Mondiale per la Terra prende vita a Torino
Il nostro futuro nasce oggi
Cos’hanno in comune Torino, persone, musica, cultura e arte?
La forza di costruire un futuro migliore.
Sabato 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, nasce a Musei Reali e Cavallerizza Reale il primo Earth Day di Torino con concerti, workshop, attività per i più piccoli e market sostenibili in una giornata unica dedicata al futuro sostenibile.
Il nostro
futuro nasce oggi
La Giornata Mondiale per la Terra prende vita a Torino
+60
Attività
durante la giornata
+100
Ospiti
presenti
+10
Concerti
sul Main Stage
+10
Workshop
per bambini
La Giornata Mondiale per la Terra
Talks, workshop, concerti, performance, giochi, attività immersive e food sostenibile
Concerti e performance artistiche salgono sul palco con l’obiettivo di ripensare e portare in scena il tema dello sviluppo sostenibile.
Main Stage
La Cavallerizza Reale, parte del patrimonio UNESCO, ospiterà durante la giornata talk, workshop, panel e installazioni artistiche.
Cavallerizza Reale
Earth Village
Talk, arte ed attività creano un punto d’incontro per parlare di sostenibilità: swap di vestiti e libri, esposizioni artistiche e molto altro.
Uno spazio dedicato ai più piccoli dove gioco e azione si uniscono per trasmettere l’importanza della salvaguardia del pianeta e degli esseri viventi.
Playground
L’area food di Earth Day unisce ristoranti e food truck con prodotti ecosostenibili e a filiera corta, in linea con i principi dell’Agenda 2030.
Food Market
Maggior sostenitore
Premium partner
Un progetto di
Evento parte delle celebrazioni ufficiali di
Entra in contatto
Sabato 22 aprile
Musei Reali e Cavallerizza Reale
Torino
Aworld Srl Società Benefit | PI 11867110014 | Corso Regina Margherita 1/bis, 10124, Torino
Associazione Culturale Club Silencio | CF 97730030018 | P.IVA 11229420010 | Corso Massimo D'Azeglio 60, 10126 Torino
10:00 — 00:00
Ingresso gratuito
Eventi in programma
Partner
In collaborazione con
Partner istituzionali
Media partner
Giardini e Musei Reali + Cavallerizza Reale
I Musei Reali di Torino propongono un affascinante itinerario di storia, arte e natura. Un progetto che conferma la centralità della città e del suo patrimonio artistico, architettonico e storico in ambito internazionale.
La Cavallerizza Reale – dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità – rappresenta oggi un’opportunità unica nel panorama italiano. Un Centro Culturale contemporaneo di oltre 12.000 mq in pieno centro città dedicato a progetti artistici e culturali.
Il programma di Earth Day
Concerti, workshop, attività per i più piccoli e market sostenibili.
Dalle 18:00 a mezzanotte concerti e performance artistiche salgono sul palco con l’obiettivo di ripensare e portare in scena il tema dello sviluppo sostenibile.
Main stage
10:00 — 16:30
“Uomo e Natura” Sulle tracce degli animali che vivono il Meran
Workshop per bambini
Un'attività di Rucias Bianc
16:00 — 18:00
Laboratorio Creativo di riciclo e rinnovo abiti dismessi
Workshop
Un'attività di Rechiclo
10:00 — 18:00
L’impronta idrica della nostra dieta
Workshop
Dialogo con Water To Food condotto da Politecnico di Torino e H4O, Help for Optimism
15:00 — 17:00
(ri)Scopriamo la bicicletta
Workshop per bambini
Ciclomeccanica per ragazzi ed educazione alla ciclabilità con MOVE Torino SSD, Ciclostili ASD
15:00 — 17:00
Il cambiamento climatico non esist…eh?
Workshop
Un'attività di Visionary Days
11:00 — 12:30
Difendiamo le api!
Workshop per bambini
Un'attività con Cristina Mauri (Good Food Lab)
10:00 — 12:00
Ecomafia: la criminalità ambientale in Italia
Workshop
Un'attività di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
11:30 — 13:30
Global Shapers - Playful Seeds?
Workshop per bambini
Un'attività con Global Shapers
14:00 — 14:45
Diritti Umani nel mondo, a che punto siamo?
Talk
Dialogo con Roberta Pellizzoli (HelpCode), Giulia Ceirano, Alfio Fontana (Humana Italia), Ludovica Iollo (AWorld)
15:00 — 15:30
Gli eventi Carbon Neutral con Climate Partner
Talk
Dialogo con Federica Spina (ClimatePartner Italia), Laura Basconi (AWorld), Giovanni Lucifora (Relearn), Maria Vittoria Della Rosa Prati (AWorld)
16:00 — 16:45
Siamo tutti Greta!
Talk
Conversazione tra Elisa Palazzi, Nicolas Lozito con il Salone Internazionale del Libro di Torino
17:00 — 17:30
Questa (non) è un'emergenza: il racconto della crisi climatica sui media italiani
Talk
Conversazione con Giancarlo Sturloni (Greenpeace IT)
17:30 — 18:00
Il diritto all'acqua, al cibo e alla salute
Talk
H4O, Help for Optimism in Madagascar, conversazione con H4O, Help for Optimism nell'ambito del progetto Blue Communities
17:00 — 18:00
Aperitivi di ricercatori su Ocean Literacy
Talk
Conversazione con Alessia Dinoi, Veronica Santinelli a cura di Francesca Santoro e Valentina Lovat UNESCO
18:00 — 19:00
LaNotteS’Avvicina di Fabrizio Cicero - Sonorizzazione dell’Installazione di Luce Clandestina
Performance
a cura di Francesca Canfora e Laura Tota
La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell'orario indicato per partecipare.
Parte del patrimonio UNESCO, ospiterà durante la giornata talk, workshop, panel e installazioni artistiche.
Cavallerizza Reale
Presentano
Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia) Anna Olivero (AWorld)
Klaus
Marlene Kuntz + Elisa
Saturnino + Syria
Epoque
Ensi
Leon Faun
Frero
Workshop, talk ed artisti creano un punto d’incontro per parlare di sostenibilità, ascoltare buona musica e conoscere realtà attive sul territorio.
Earth Village
10:00 — 00:00
Laura Tartarelli Contemporary Art presenta: Dario Tironi
Arte
Curatela Associazione Un Quadro di Te
10:30 — 11:00
L’attivismo per il clima funziona?
Talk
Dialogo con Dialogo con Giorgio Brizio (Fridays For Future), Bjork Ruggeri (Ultima Generazione), Nicolas Lozito (La Stampa), Marta Maroglio (Fridays For Future)
11:00 — 11:45
Verso una spesa rispettosa della natura
Talk
Dialogo con Alessandra Corsi (CONAD), Christian Centonze (NielsenIQ), Francesco Buschi (Futurebrand Milano), Factanza
11:45 — 12:30
Non c’ è sostenibilità senza stakeholders engagement
Talk
Dialogo con Daniele Cobianchi (McCann WorldGroup), Giuseppe Zuliani (CONAD), Marco Armellino (AWorld), Luca Lagash (Uno Di Un Milione, Collettivo OP), Ulrika Hoonk (Doconomy), Nicoletta Crisponi (Sustainable Open Innovation Ambassador)
12:30 — 13:00
I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Talk
Dialogo con Giulio Lo Iacono (ASviS), Stefania Farina (AWorld), Alberto Monachesi (Grand Tour delle Marche), Antonio Perdichizzi (Isola Catania), Fabio Massimo Marchetti (Var Group), Rossella Meo
13:00 — 13:30
L'industria della moda può diventare sostenibile?
Talk
Dialogo con Greta Volpi (content creator), Federico Ostuni (Barone Ostu), partner Green Pea
14:00 — 14:30
La musica come strumento di trasformazione sociale e ambientale
Talk
Dialogo con Epoque, Klaus, Saturinino, Leon Faun, Rose Villain, Syria, Andrea Grieco
14:30 — 15:15
Costruire una società sostenibile e responsabile
Talk
Con focus su Torino fra le “100 Climate-Neutral Cities by 2030 – by and for Citizens” — Chiara Foglietta, (Assessora della Città di Torino), Alberto Anfossi (Fondazione Compagnia di San Paolo), Stefano Corgnati (Politecnico di Torino), Alessandro Armillotta (AWorld), Giovanni Federigo De Santi (Politecnico di Torino), Nicoletta Crisponi
15:15 — 15:30
Premiazione Challenge Sostenibili per Natura
Talk
Premiano e conducono Sara Leporati (Fondazione Compagnia di San Paolo), Luca Pilosu (Fondazione Compagnia di San Paolo), Alessandro Armillotta (AWorld), Rossella Meo (AWorld)
16:30 — 17:15
Why do we need a Culture Goal in the sustainable development framework? (EN)
Talk
Dopo anni di lavoro sul rapporto tra eventi culturali e sostenibilità, Club Silencio cura un dialogo sul rapporto tra cultura e sviluppo sostenibile insieme ad alcuni ospiti speciali: Natalie Giorgadze (Culture Action Europe), Alessio Re (Fondazione Santagata) e Guido Bisagni 108 (Artista che ha sempre avuto a cuore il tema della sostenibilità). Il talk si terrà in inglese.
17:15 — 18:00
Lo Sport può salvare l'ambiente?
Talk
Dialogo con Marco Armellino (AWorld), Beniamino Savio (AWE Sport), Roberto Daverio Presidente (LXT eSports), Simona Cardillo (LXT eSports), Vincenzo Rizzi (3bee), Mattia Placido (AWorld), Nicoletta Crisponi (Sustainable Open Innovation Ambassador)
18:00 — 18:45
Possiamo sopravvivere al Climate Change (con ironia)
Talk
Dialogo con Sofia Pasotto (content creator) e Andrea Grieco (AWorld)
10:00 — 10:30
Inaugurazione della Giornata Mondiale della Terra
Talk
Dialogano Alberto Ferrari (Club Silencio) e Alessandro Armillotta (AWorld)
11:00 — 18:00
Desk interviste e collegamenti radio Factanza
Talk
A cura di Factanza
10:00 — 18:00
Swap di Libri
Attività
A cura di AWorld in collaborazione con il Salone del libro
16:30 — 18:00
Natural Code Earth Day
Attività
A cura di Natural Code e Swapush
10:00 — 18:00
Distribuzione gratuita mele Verso Natura - Conad
Attività
A cura di Conad
10:00 — 18:00
Protagonisti del cambiamento
Workshop
A cura di McCann Worldgroup
La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell'orario indicato per partecipare.
Uno spazio dedicato a piccoli e grandi, dove gioco e azione si uniscono per trasmettere l’importanza della salvaguardia del pianeta e degli esseri viventi.
Playground
10:30 — 13:00
Yoga dalla Terra all'Acqua
Yoga
Due sessioni di Yoga, una alle 10:30 e una alle 11:45, adatte a principianti ed esperti a cura dell'Associazione MYself
10:00 — 18:00
Earth Yoga: 5 attività di yoga
Yoga
Cinque attività yoga (con slot da 1 ora) nella giornata, a cura di WakeUp:
10 — 11 Sriya | Onorando i doni di natura- yoga dei 5 elementi
11 — 12 Giorgia | Heart for Earth, aprire il cuore per sentirsi parte
13 — 14 Biosonologia
14 — 15 Francesco | Aperto Corpo-Mente, meditazione mindfulness
16 — 17 Lidia | Yoga & elemento Terra, radicarsi per potersi espandere
17 — 18 Carlotta | Riconnettiamoci al nostro pianeta, Meditazione Guidata
11:00 — 13:00
Tutti giù per terra
Workshop per bambini
A cura di Bosco delle Meraviglie
10:30 — 12:00
Sostenibilandia
Caccia al tesoro
A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta
10:00 — 17:30
Le paludi in punta di matita
Workshop per bambini
A cura di Elisabetta Mitrovic
10.00 - 11.30 | 20 bambini di 4-8 anni accompaganti
12.30 - 14.00 | 20 bambini di 4-8 anni accompagnati
16.00 - 17.30 | 20 giovani e adulti dai 12 anni in su
14:00 — 17:00
Pigmenti di riuso
Workshop per bambini
A cura di SfusoDiffuso
10:30 — 12:30
Alla scoperta della pet therapy
Workshop per bambini
A cura di Associazione Rubens - La relazione che cura
La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell'orario indicato per partecipare.
La mappa dell’evento
Due location, infinite attività!
L’area food di Earth Day unisce ristoranti e food truck con prodotti ecosostenibili e a km 0, in linea con i principi dell’Agenda 2030.
Food market
Van Ver Burger
Panini e piatti per una cucina vegetale e “cruelty free”
Giardini Reali
Ris8 guru
Il nuovo modo di assaporare il risotto
Giardini Reali
Jango Bistrot
Wrap e cucina tradizionale di qualità, con attenzione alle materie prime
Giardini Reali
Parla Pan
La miglior pizza su tre ruote di Torino
Giardini Reali
La tua cremeria
Freschi gelati e frozen yogurt
Giardini Reali
Drop
Caffè e dolci
Giardini Reali
Musei Reali
Informazioni utili
Accesso da Piazza Castello 1, Torino.
Ingresso gratuito con accredito obbligatorio.
AWorld
Scarica l’app di AWorld per goderti al massimo Earth Day e vincere i pass VIP per i concerti del Main Stage!
Cavallerizza Reale
Accesso da Via Giuseppe Verdi 9, Torino.
Ingresso gratuito.
Massimiliano Loizzi
10:00 — 18:00
PS: GAIA
Arte
A cura di Cubo Teatro, Grey Ladder, con la voce narrante di Barbascura X.
10:00 — 18:00
Playing with Wildfire
Arte
A cura di Klug. Finanziato dall'Arts and Humanities Research Council (AHRC) e sponsorizzato dall'Università di Glasgow e dall'Università di Newcastle
Mobility partner
Musei Reali
Cavallerizza Reale
Earth Market
By Green Pea & Barone Ostu:
uno spazio di vendita e di scoperta dedicato al mondo del vintage, second hand, fashion sostenibile e creatività.
14:00 — 18:00
Scambio di ciò che non si usa più con qualcosa che piace di più: dai vestiti all'oggettistica varia
Attività
Nuova vita per tutto ciò che non si usa più: dai vestiti agli oggetti di vari — Un'attività di Swapush:
14:00 | Porta i tuoi vestiti per la selezione
16:30 | Entra nello Swap per prendere ciò che ti piace
11:00 — 11:30
Dalla natura la soluzione per un pianeta a rischio
Talk
Cosa sono le soluzioni basate sulla Natura — Giulia Razetti, Stefano Olivari, Greta Volpi, Andrea Grieco
11:30 — 13:00
Plogging session con Roberto Cavallo
Attività
Corsa collettiva con raccolta rifiuti
By Green Pea & Barone Ostu: uno spazio di vendita e di scoperta dedicato al mondo del vintage, second hand, fashion sostenibile e creatività.
Earth Market
Barone Ostu
Uno spazio di vendita e di scoperta dedicato al mondo del vintage e del second hand. Barone Ostu – nome d’arte di Federico Ostuni, attivista e stilista vintage, anima del mercato Balôn di Torino.
Green Pea
Green Pea, il primo centro commerciale dedicato alla sostenibilità, accompagnerà i visitatori alla scoperta del mondo del fashion sostenibile e della creatività, proponendo in vendita una selezione di capi personalizzati in edizione limitata e di chicche vintage.
Supporter
10:30 — 12:30
(ri)Scopriamo la bicicletta
Workshop per bambini
Ciclomeccanica per ragazzi ed educazione alla ciclabilità con MOVE Torino SSD, Ciclostili ASD
14:00 — 18:00
Osservatorio YouthLAB
Attività
Attività di gioco che danno voce ai giovani per esprimere la loro opinione sullo sviluppo sostenibile a cura dalle associazioni Club Silencio e Innesto
Con il patrocinio di
15:30 — 16:30
Forestiamo insieme l'Italia
Piantagione e talk
Partecipano e dialogano Paolo Viganò (Rete Clima), Giulia Burchi (Green Future Project), Giusepper Zuliani (Conad), Marco Armellino (AWorld), Elisa Toffoli, Gian Michele Cirulli (Città di Torino)
15:30 — 17:00
Alla scoperta della pet therapy
Workshop
A cura di Associazione Rubens - La relazione che cura
Sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo
13:30 — 14:00
Feetish4Good: perché non c'è un modo "sbagliato" di salvare il mondo
Talk
Dialogo con Nicoletta Crisponi (Feetish4Good), Giulia Burchi (Green Future Project), Giulia Trombin (Sharewood), Giorgio Gramegna (Floresta e OffChain Milan), Andrea Grieco (AWorld)
Furgoncibo
Piatti della tradizione (e non) preparati con prodotti locali e km0
Giardini Reali
Negozio Leggero
Alimentari, cosmetici e molto altro zerowaste
Cavallerizza Reale
10:00 — 18:00
Test drive Nuova 500
Attività
Prova gratuitamente la nuova vettura elettrica Fiat
F.A.Q.
Quando si terrà l'evento?
Earth Day Torino è un’intera giornata all’insegna dell’ambiente, dalle 10:00 a 0:00 di sabato 22 Aprile, a Musei e Giardini Reali e a Cavallerizza Reale. L’ingresso è gratuito con accredito obbligatorio.
Per i Musei Reali l'entrata è da Piazza Castello.
Per Cavallerizza invece si accede da Via Fratelli Vasco e Piazzetta Accademia Militare.
Dove posso trovare il programma aggiornato e completo?
Su earthday2023.it è possibile consultare il programma e scoprire l’elenco completo di concerti, workshop, attività per i più piccoli e market sostenibili.
Come si accede all’evento?
Per entrare è necessario essere accreditato e avere installato l’app AWorld. Non devi stampare il biglietto, puoi conservarlo in forma elettronica e mostrarlo direttamente all’ingresso: arriva puntuale per evitare code. L'ingresso è garantito fino al raggiungimento della capienza. Per i minori di 18 anni sarà possibile accreditarsi direttamente in loco.
Dove posso scaricare l’app AWorld in support of Act Now?
L’app è gratuita e si può scaricare da Google Play e App Store.
Posso modificare la fascia oraria scelta in fase di accredito?
No, essendo soggetti a capienza è necessario presentarsi nella fascia oraria indicata sul biglietto per entrare. L'ingresso all'evento sarà consentito fino al raggiungimento della capienza.
Come si raggiunge Earth Day?
I Musei Reali e Cavallerizza Reale si trovano in centro città, a 5 minuti a piedi di distanza l’una dall’altra. Contribuisci alla Giornata mondiale della Terra e vieni all'evento a piedi, in bici o con i mezzi pubblici: la fermata più vicina è Piazza Castello. Vai all’evento con i mezzi pubblici: calcola il tuo percorso su www.gtt.to.it.
Come funziona la partecipazione alle diverse attività?
Tutte le attività di Earth Day Torino sono gratuite e con prenotazione obbligatoria, facendo richiesta allo staff direttamente in loco. Molte attività sono soggette a capienza: consigliamo di presentarsi con anticipo per assicurarsi un posto.
Ci sarà un'area ristoro?
Sì, ci sarà l’area Food Market con ristoranti e food truck di prodotti ecosostenibili e a filiera corta, con anche opzioni vegane e vegetariane.
Ci saranno attività dedicate ai bambini?
Sì, ci sono molte attività pensate per i più piccoli. Sia ai Giardini dei Musei Reali che a Cavallerizza Reale ci saranno giochi, workshop e attività all’insegna della sostenibilità, per imparare divertendosi. Le attività sono gratuite con accredito obbligatorio, e per i minori di 18 anni sarà possibile accreditarsi direttamente in loco.
I cani possono entrare?
Sì, l'ingresso è consentito ai cani di tutte le taglie, purché al guinzaglio.
Ci sono oggetti che non possono essere portati nell’area del Main Stage durante il concerto serale?
Sì, non è consentito accedere portando con sé:
- Borracce
- Bottiglie
- Oggetti contundenti
- Accendini
- Power bank
- Vetro